top of page

\\ Premio per la Televisione
Festival di Sanremo - Amadeus

Amadeus10.JPG

Il Direttore Artistico e Conduttore del Festival di Sanremo 2022 debutta negli anni Ottanta in radio come DJ e si afferma successivamente come presentatore televisivo, conducendo diversi quiz e programmi di intrattenimento sulle reti Rai e Mediaset. Amedeo Umberto Rita Sebastiani, vero nome di Amadeus, nasce a Ravenna nel settembre del 1962, da genitori siciliani, ma cresce a Verona dove la famiglia si trasferisce per motivi di lavoro. Fin da giovanissimo collabora con le radio locali della città Scaligera, è un conduttore di talento e viene notato da Claudio Cecchetto che lo porta a Milano a Radio Deejay.

Dopo diciotto anni trascorsi in radio, dal 1978 al 1996, in onda ininterrottamente tutti i giorni, l’occasione televisiva avviene più per gioco che per reale convinzione: un programma con Jovanotti e la stimolante avventura a DeeyJay Television subito dopo.

L’esordio ufficiale in televisione è datato 1993: Vittorio Salvetti lo sceglie per condurre l’edizione del Festivalbar. I suoi modelli di riferimento vanno da Pippo Baudo a Corrado e Marco Columbro. Il passaggio dalla radio alla televisione avviene con naturalezza, la sua formazione radiofonica si rivela utile per i tempi televisivi. Amadeus ha ritmo, è abile a districarsi tra il mezzo televisivo e quello radiofonico, con eguale destrezza conduce serate evento, trasmissioni di intrattenimento di vario genere e quiz show.

Nel 1998 presenta Quizzone, con Laura Freddi, Trenta Ore per la Vita, con Lorella Cuccarini, e Meteore con Gene Gnocchi e Alessia Merz. Nell’aprile del 1999 conduce il programma Festa di Classe su Rai2. A settembre passa a Rai1 per condurre il popolare programma Domenica In, affiancato da Romina Mondello e l’anno successivo, sempre per la rete ammiraglia, In bocca al lupo. Nel 2001 presenta il Festival di Castrocaro con Samantha De Grenet e Tosca D’Aquino. Nel 2006 lascia l’Eredità su Rai1 per passare a Mediaset, da segnalare i programmi Formula Segreta e 1 contro 100 realizzati su Canale 5. Da settembre 2008 conduce su RTL 102.5 Casa Sebastiani. Nel luglio 2008 ritorna in Rai su Rai2 con Venice Music Awards affiancato da Manuela Arcuri mentre l’anno successivo sarà la volta di Laura Barriales. Nel 2013 si fa notare tra i concorrenti del talent show Tale e Quale show.

Dal 2014 conduce per quattro stagioni il fortunato gioco estivo Reazione a catena, in onda nel preserale di Rai1 mentre sempre nel 2014 torna per la sesta volta al timone di Mezzogiorno in famiglia. Dal 20 marzo 2017 debutta nell’access prime time di Rai1 con il game-show Soliti ignoti – Il ritorno. Ha condotto le ultime tre serate de L’anno che verrà, il veglione di Capodanno in diretta su Rai1.

Il sogno di Amadeus era quello di presentare il Festival della canzone italiana. Sale sul palco dell’Ariston in occasione della 70esima edizione. La kermesse sanremese targata Amadeus – Fiorello chiude con ascolti record, mai così in alto dal 1999. A furor di share viene confermato alla direzione artistica e alla conduzione del Festival di Sanremo 2021. Un’edizione condizionata dall’emergenza sanitaria dovuta al Covid 19, per la prima volta il pubblico non era presente fisicamente in sala al teatro Ariston. Vincono i Maneskin, una rock band romana diventata un fenomeno mondiale nel giro di pochi mesi. L’edizione 2022 vede protagonista ancora una volta Amadeus nelle vesti di direttore artistico e conduttore della 72esima edizione di Sanremo. Ritorna il pubblico in sala, ogni sera una co-conduttrice diversa trova spazio accanto ad Amadeus e gli ascolti lo premiano ancora. La Rai ha grande fiducia in Amadeus e nell’inverno 2022 gli affida un nuovo programma Affari Tuoi-Formato Famiglia. Il format ricalca il più noto Affari tuoi ma è dedicato alle famiglie, i concorrenti tra personaggi noti e persone comuni partecipano al gioco con l’aiuto delle loro famiglie.

Hero-Immagini-payoff-3.jpg
bottom of page