top of page

\\ Premio Generazione Podcast
Cecilia Sala

SALA SALVATA OK.jpg

Cecilia Sala nasce a Roma nel luglio del 1995. Giornalista del quotidiano Il Foglio, è autrice e voce del podcast quotidiano Stories di Chora Media, con cui racconta i fatti e le storie dal mondo. Alla base dei suoi lavori la ricerca costante di vicende più o meno remote e più o meno note. Un ventaglio di possibilità che l’ha portata ad esplorare e rappresentare mondi lontani. Ha seguito i principali eventi internazionali degli ultimi anni, occupandosi in particolare della crisi venezuelana, di Iran, del ritiro delle truppe occidentali dall’Afghanistan nell’agosto 2021 e della guerra in Ucraina, scoppiata nell’inverno del 2022.

Con la sua voce, in uno degli episodi di Stories dal titolo Le ragazze di Teheran, ha portato all’attenzione del pubblico il coraggio delle donne della Repubblica islamica che, dopo lo stop imposto dalla polizia alle manifestazioni di piazza, hanno continuato a protestare per la loro libertà attraverso la rete, postando sui social gesti individuali che hanno avuto una portata esponenziale. Lo spazio virtuale ha ampliato la dimensione del fenomeno; tante piccole ribellioni individuali, riunite tutte insieme online, sono diventate una sfilata imponente di migliaia di donne non velate che sfidano la polizia. 
Insieme a Chiara Lalli è inoltre autrice del podcast Polvere per Huffington Post e del libro omonimo edito da Mondadori nella collana “Strade Blu”. In questo lavoro, l’indagine e il racconto si sono conentrati sulla storia di Marta Russo, la studentessa universitaria della Sapienza di Roma scomparsa in circostanze tragiche nel 1997.

Le sue esperienze nel mondo della comunicazione cominciano molto presto: a diciotto anni collabora come segretaria di produzione per il programma I’M Art di Sky e come social media manager per la casa di produzione cinematografica Ascent Film di Matteo Rovere. Gli interessi nell’ambito accademico la indirizzano verso gli studi in Economia e Scienze sociali alla Bocconi di Milano e successivamente alla Sapienza di Roma.
Nel 2015 partecipa in qualità di reporter alla terza stagione del programma Vice On SkyTg24 in onda tutti i mercoledì alle 21:30 sul canale all news di Sky.
La sua formazione professionale prosegue nella redazione di Michele Santoro, dal 2016 al 2019, collaborando alla realizzazione di programmi e documentari per Rai 2 e Rai 3. È qui che, oltre al lavoro redazionale, cura alcuni servizi giornalistici dall’Italia e dall’estero nel ruolo di inviata.
Nel 2017 supera l’esame di idoneità professionale iscrivendosi all’Ordine dei giornalisti nell’elenco dei professionisti. Da gennaio ad aprile 2019 lavora nei programmi di informazione realizzati da Fremantle Media per Rai 2. Nello stesso periodo si occupa della crisi venezuelana, scrive da Caracas per l’Espresso mentre in estate realizza, sullo stesso argomento, un documentario per la televisione franco – tedesca Arte Tv. Nell’autunno dello stesso anno collabora al programma di prima serata Stati Generali condotto da Serena Dandini; in questa occasione ottiene la sua prima immatricolazione in Rai. 
Tra il 2020 e il 2021 lavora a La7 nella redazione di Otto e mezzo. Vanta anche collaborazioni con Vanity Fair e Wired.

Hero-Immagini-payoff-3.jpg
bottom of page