\\ Premio Carta Stampata
Monica Guerzoni
Corriere della Sera

Monica Guerzoni è nata a Roma nel 1965. È legata al giornalista Giampaolo Roidi con il quale ha due figli, Adriano e Fiamma. Dopo la maturità classica all’istituto Francesco Vivona di Roma si è laureata con lode alla Sapienza in Letteratura moderna e contemporanea, con una tesi dal titolo "Eugenio Montale in arte Eusebio, un poeta e la musica". È diplomata in pianoforte, VIII anno.
Il giornalismo è una passione di famiglia ereditata dal papà Claudio e dallo zio Corrado Guerzoni, giá vicedirettore Rai per la radiofonia e portavoce di Aldo Moro. Sin da adolescente Monica scriveva poesie e racconti e sognava di lavorare con la scrittura.
Fa gavetta scrivendo critiche musicali sul mensile Piano Time e conducendo il tg sportivo di Videouno, poi vince una borsa di studio per una scuola di giornalismo finanziata dalla Comunità europea. Entra come stagista al Corriere della Sera dove scrive per le cronache italiane e la cronaca di Roma e nel 1997, concluso il praticantato, diventa giornalista professionista.
Nel 2001 passa alla redazione politica occupandosi dei principali eventi sulla scena italiana e internazionale. Ha seguito il Campidoglio, l'Unione e l'Ulivo di Prodi, la Margherita, i Ds, il Pd, la Lega, il M5S e, in particolare, i governi Prodi, Monti, Letta, Conte I e II. Attualmente racconta i retroscena del governo Draghi, le scelte di Palazzo Chigi e del presidente del Consiglio. Ha intervistato personaggi dello spettacolo e della cultura come Uto Ughi, Nanni Moretti, Roberto Benigni e diversi premier, ministri e leader, sindaci e governatori, presidenti della Camera, del Senato e del Parlamento europeo. È stata inviata alla Casa Bianca, al G20 di San Pietroburgo, al G8 in Irlanda del Nord, al Consiglio Ue, ad Hammamet per il ventennale della morte di Craxi, al vertice Nato e ai bilaterali con premier e capi di Stato di molti Paesi tra cui Stati Uniti, Spagna, Gran Bretagna, Francia, Russia, Germania, Libia, Malta, Vietnam.
È iscritta all'Associazione stampa parlamentare.
Dal 2020, quando è iniziata la pandemia, ha lavorato in tandem con Fiorenza Sarzanini, vicedirettrice del Corriere, per offrire ai lettori un'informazione di servizio il più possibile precisa e dettagliata sull'impatto che le decisioni del governo hanno avuto sulle vite dei cittadini, spesso anticipando il contenuto dei Dpcm e dei decreti di Palazzo Chigi e scrivendo inserti, speciali e guide allegati al Corriere della Sera.
Ha lavorato alla cronaca de La Stampa (Qui Roma) e al settimanale Liberal, dove è stata responsabile delle pagine di Società, curatrice della rubrica di Mina e caporedattore centrale. Ha collaborato con Repubblica, Repubblica delle donne, Diario della Settimana, Telethon notizie. Scrive per il settimanale 7 diretto da Barbara Stefanelli e per la rubrica 27esimaora sulla parità di genere e partecipa, come relatrice e docente, alle attività dell'Academy del Corriere. È stata ospite di telegiornali e programmi radiotelevisivi, tra cui Radio Anch'io, Ottoemezzo, Maratona Mentana, Porta a Porta, UnoMattina, Un giorno da Pecora, Zapping, L'aria che tira. È coautrice dei volumi Duemilaventidue L'anno che verrà di Good morning Italia e Il Colle d'Italia. Le firme del Corriere raccontano la corsa al Quirinale a cura di Venanzio Postiglione.
Nel 1998 ha vinto il Premio internazionale Eugenio Montale per la poesia inedita con la raccolta "Il contabile celeste", pubblicata nel 1999 da Vanni Scheiwiller.
Nel 1999 ha pubblicato un colloquio con il poeta Mario Luzi (Liberal, Interviste del XX Secolo).
Ha tre sorelle e una mamma, Maria Rosaria, alle quali è molto legata. Nel tempo libero si dedica alla famiglia, sperimenta nuove ricette in cucina, dipinge, suona Chopin e Bach al pianoforte, cura le sue piante, legge romanzi e poesie.
