\\ Premio per la Radio
Voci in Barcaccia. Largo ai giovani!
Rai Radio 3, Conduttori Michele Suozzo - Enrico Stinchelli

Il concorso internazionale Voci in Barcaccia. Largo ai giovani! è il primo per giovani cantanti lirici ideato e organizzato da Rai Radio3. Un format radiofonico originale in diretta, che vede come conduttori e giurati Enrico Stinchelli e Michele Suozzo, duo storico de “La Barcaccia”, programma cult di Rai Radio3 dedicato all’opera che quest’anno compie 35 anni.
Il format si sviluppa in sei serate, a cadenza mensile, più una finale. Ogni serata, in diretta dalle 20:30 alle 22 dalla “Sala A” di via Asiago 10 Roma, prevede la partecipazione di sei concorrenti valutati da una prestigiosa giuria composta da cinque elementi, tre sempre diversi, ai quali si aggiungono Stinchelli e Suozzo. La scelta di posizionare il concorso in prima serata, alle 20:30 in diretta, è stato un azzardo di successo da parte del direttore Andrea Montanari che ha fortemente voluto questo programma che ha come cuore pulsante i giovani di talento.
Voci in Barcaccia! si è posto sin dall’inizio l’obiettivo di essere una trasmissione nuova in cui tutti gli ingredienti fossero di altissimo livello qualitativo, un format in cui il mondo dell’opera si incontra e gioca con altri generi musicali come la musica elettronica di Kety Fusco, la word music di Tosca, il pop d’autore di Frida Bollani e il rap della sigla originale realizzata da Lorenzo Cappadone, in arte KD-One.
Dopo il grande successo della prima edizione, per la finale della seconda edizione il Teatro dell’Opera di Roma aprirà le sue porte e i finalisti potranno cantare accompagnati dalla prestigiosa orchestra del Teatro.
Tra i mille contest di qualsiasi genere, in Italia da decenni non esisteva un concorso televisivo o radiofonico dedicato all’Opera.
È dai tempi dello storico Premio Callas, realizzato negli anni Ottanta e trasmesso in Eurovisione, che la RAI non realizzava un’operazione di questo tipo utile a sottolineare l’importanza dell’opera come patrimonio dell’identità culturale del Paese.
Gli ascoltatori de La Barcaccia del duo Stinchelli/Suozzo sono abituati ad una divulgazione dell’opera in maniera ‘differente’, con ironia, sagacia, senza peli sulla lingua ma sempre con grande rigore musicologico. E chi ha imparato a conoscere il concorso sa che la colonna portante dei live è la pianista accompagnatrice Sabrina Trojse.
In piena pandemia, raccogliendo testimonianze di giovani artisti e di rappresentanti di importanti istituzioni musicali, Rai Radio3 - assolvendo alla sua funzione di servizio pubblico - si è resa conto che era importante dare visibilità e una vera occasione di ascolto a ragazzi di talento, come gli allievi dei conservatori italiani che per quasi due anni non avevano avuto nessuna occasione di esibirsi a causa delle restrizioni legate all’emergenza sanitaria.
In tale ottica il concorso è stato aperto a cantanti lirici dai 15 ai 31 anni individuando in questa fascia d’età un target che era troppo poco rappresentato, esprimendo così la volontà di rendere Radio3 sempre di più una radio “partecipata” in cui anche i giovani si potessero riconoscere.
La seconda edizione di Voci in Barcaccia. Largo ai giovani! è andata in onda con successo dal 20 dicembre dello scorso anno fino al primo giugno di quest’anno: una serata al mese in diretta alle 20:30. Curatrice e regista del programma è stata Roberta Vespa mentre il ruolo di produttore esecutivo è stato ricoperto da Monica Nonno.
