top of page

\\ Premio Giubileo
Fabio Marchese Ragona
Vaticanista Gruppo Mediaset e Il Giornale

Foto Life Papa 2.jpg

Fabio Marchese Ragona nasce a Milano il 23 dicembre 1982, ma cresce in provincia di Agrigento, a Canicattì. Da bambino trascorre le giornate in oratorio dai salesiani, ma anche negli studi della tv locale di uno zio paterno che, per gioco, prova qualche volta a fargli condurre il telegiornale. 


Dopo la maturità al liceo classico Ugo Foscolo della sua città, si trasferisce a Roma per frequentare la facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università La Sapienza. Discute due tesi di laurea: una triennale, nel 2004, sull’evoluzione della figura del reporter tv con l’avvento delle nuove tecnologie e una specialistica, nel 2006, sulla “non-comunicazione” della Guardia Svizzera Pontificia in occasione dei 500 anni del corpo. Durante gli anni universitari svolge uno stage formativo a SkyTg24 e uno, nel 2005, nella trasmissione di Rai 2 Sulla Via di Damasco seguendo i funerali di Giovanni Paolo II e l’elezione di Benedetto XVI. 


Inizia da quel momento ad approfondire le tematiche legate al mondo della Chiesa, muovendo i primi passi grazie ai consigli del compianto Giuseppe De Carli, storico vaticanista del Tg1 e poi direttore di Rai Vaticano. 
Dopo la laurea specialistica, nel 2006 vince il concorso al master biennale in giornalismo dell’Università IULM di Milano, dove consegue il praticantato giornalistico di 18 mesi per l’accesso all’esame di stato come giornalista professionista. Svolge un primo stage formativo nella redazione milanese del Tg5 per poi approdare, nel 2008, a Studio Aperto. Da allora non ha più lasciato Mediaset, oggi è caporedattore con la mansione di vaticanista per i telegiornali (Tg5, Tg4, Studio Aperto e Tgcom24). Ha seguito, tra i grandi eventi, gli scandali Vatileaks, le dimissioni di Benedetto XVI, il conclave che ha eletto Papa Francesco. Cura e conduce ogni domenica sul canale all-news Tgcom24 la rubrica Stanze Vaticane. 


Dal 2013 collabora come vaticanista con il quotidiano Il Giornale. In passato ha scritto anche per altre testate, tra cui Corriere della Sera Magazine e Panorama. 
Nel 2020 ha collaborato alla Causa di beatificazione del magistrato, suo concittadino, Rosario Livatino. Marchese Ragona ha rintracciato, su mandato del Postulatore l’arcivescovo Vincenzo Bertolone, uno dei mandanti dell’omicidio del giudice, raccogliendo le sue memorie. La testimonianza si è rivelata decisiva per il riconoscimento del martirio “in odium fidei” di Livatino. 


Nel gennaio del 2021 ha realizzato per il Tg5 un’intervista esclusiva a Papa Francesco, seguita da 5 milioni e mezzo di telespettatori. Nel dicembre successivo ha realizzato, sempre per il Tg5, con il Pontefice lo speciale Francesco e gli invisibili. Nel dicembre del 2022, una terza intervista con Papa Bergoglio, realizzata per Canale 5. 


Nel marzo del 2024 ha affiancato, come co-autore, Papa Francesco nella stesura della sua prima autobiografia, Life – la mia storia nella Storia, pubblicata in tutto il mondo dalla casa editrice HarperCollins. Nel volume il Pontefice racconta la sua vita attraverso gli eventi storici che hanno segnato l’umanità negli ultimi 80 anni.


Per Marchese Ragona il giornalismo è «consumare le suole delle scarpe alla ricerca dell’incontro con l’altro, per ascoltare le storie e immergersi nella realtà di chi le racconta perché, come dice Papa Francesco, “l’editoria sta correndo il rischio di un appiattimento con un’informazione preconfezionata che sempre meno riesce a intercettare le verità delle cose e la vita concreta delle persone”».

Hero-Immagini-payoff-3.jpg

© 2025 by Fondazione Biagio Agnes

  • Facebook - Bianco Circle
  • Instagram - Bianco Circle
bottom of page