top of page

\\ Premio per la Televisione
Carlo Conti
Conduttore televisivo e radiofonico, autore
 

Carlo Conti.jpeg

È nato a Firenze nel 1961. 

​

Dal 1976 inizia a trasmettere nelle prime radio private fiorentine ed a lavorare come dj nelle discoteche Toscane. Grazie a questa esperienza viene in contatto con la nuova generazione della comicità toscana, incontrando quelli che poi diventeranno compagni di viaggio come Giorgio Panariello e Leonardo Pieraccioni e con loro comincia a realizzare spettacoli comici e programmi televisivi per le televisioni Toscane (tra questi “Succo d’Arancia” varietà del 1986 e “Aria Fresca “andata in onda dal 1989 al 1993”). 

Nel 1985 ha fatto il suo ingresso in Rai conducendo “Discoring”. Da allora ha condotto e firmato tante trasmissioni: “Big!” (la TV dei ragazzi), collegamenti per “Giochi senza frontiere”, “Su le mani”, “Va ora in onda”, “Cocco di mamma” “luna park” e tanti altri. 

​

La sua popolarità cresce anno dopo anno presentando programmi di intrattenimento, quiz, talk show e divenendo uno dei volti più amati della tv. 


Tra le trasmissioni di maggior successo: “In bocca al lupo”, “Domenica In” (2000-2002), “Miss Italia” (2003-2006, 2008). “I raccomandati”, “I migliori anni” (2008-2011-2013-2016-2017, di cui è anche ideatore), “Tale e Quale Show” arrivato alla sua 13esima edizione nel 2023, “Ieri e oggi”, “La corrida”, “Music award”, “David di Donatello” “Music awards”.  

​

Dal 2006 al 2018 ha condotto il preserale “L’eredità” portandolo al grande successo.  

È stato conduttore e direttore artistico di 3 edizioni del Festival di Sanremo (nel 2015 affiancato dalle cantanti Arisa ed Emma e dalla modella e attrice spagnola Rocío Muñoz Morales; nel 2016 dall'attore Gabriel Garko, dalla modella ed attrice Mădălina Ghenea e dall'attrice comica Virginia Raffaele. Nel 2017 Maria De Filippi, la signora della televisione italiana) ottenendo record di ascolto e lanciando nuove proposte musicali (Gabbani, Ermal Meta, Irama, Mahmood, Nigiotti, Caccamo ). 

Dal 2016 al 2019 è stato impegnato anche in teatro nello spettacolo “Lo show” insieme agli amici Leonardo Pieraccioni e Giorgio Panariello con un successo di pubblico travolgente (solo a Firenze record di repliche con 130.000 presenze in 17 date al Mandela Forum e 19 al Teatro Verdi, una cifra mai raggiunta per uno spettacolo teatrale). Il 23 maggio 2024 la Rai lo richiama alla conduzione del Festival di Sanremo per le edizioni 2025 e 2026.  Il Festival di Sanremo 2025 batte tutti i record di ascolto: è un nuovo trionfo per il conduttore fiorentino.

​

Nel biennio 2016 ed il 2018 è stato direttore artistico di Radio Rai. Nel 2020 e 2021 (in piena pandemia) ha ideato e condotto un’altra prima serata per Raiuno di successo :  “Top Dieci”.  Ha pubblicato 4 libri: “Noi che … “, “Io che … “, “Cosa resterà dei migliori anni “ e “Si dice babbo!”. 

È testimonial per l’Airc e componente del cda della fondazione dell’ospedale pediatrico Meyer. 

É Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana. 

È sposato dal 2012 ed ha un figlio, Matteo, nato nel 2014.

​

NOTA
Carlo Conti firma come autore tutti i suoi programmi sin dagli esordi della sua carriera. Nel corso degli anni ha firmato come autore anche programmi destinati ad altri colleghi: Ora o mai più (Rai 1, 2018-2019), L'eredità (Rai 1, 2018-2021), Dalla strada al palco (Rai 2, dal 2022). Conduttore, dunque, ma anche autore e adattatore dei format di successo del piccolo schermo. Conti ha avuto e ha la capacità di intervenire sui format tv adattandoli perfettamente al suo modo di fare tv e al suo stile televisivo caratterizzato dal garbo, dalla leggerezza e dal divertimento. E’ uno shoman a tutto tondo, la sola definizione di conduttore potrebbe risultare un po’ ‘stretta’. 

Hero-Immagini-payoff-3.jpg

© 2025 by Fondazione Biagio Agnes

  • Facebook - Bianco Circle
  • Instagram - Bianco Circle
bottom of page