\\ Premio Saggista e Scrittore
Sabino Cassese
Amministrare la nazione. La crisi della burocrazia e i suoi rimedi

Sabino Cassese è nato nel 1935 ad Atripalda, in provincia di Avellino. Insegna al “Master in International Public Affaires” della School of Government della Università LUISS di Roma e al master in “Law in a European and Global Context” della “Católica Global School of Law” di Lisbona.
È giudice emerito della Corte Costituzionale, professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa e dottore Honoris Causa nelle Università di “Aix-en-Provence-Marseille”, “Cordoba”, “Paris II”, “Castilla-La Mancha”, Atene, Macerata, l’Istituto Universitario Europeo e l’Università di Roma La Sapienza.
Si è laureato nel 1956 a Pisa, dove è stato allievo del Collegio giuridico della Scuola Normale Superiore. Subito dopo la laurea ha intrapreso la carriera universitaria come assistente volontario di diritto amministrativo presso l’Università di Pisa e, subito dopo, nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma La Sapienza.
Nel 1970 ha vinto la cattedra di diritto amministrativo nella facoltà di Economia e commercio dell’Università di Urbino, dove è stato preside della stessa fino al 1974. Si è trasferito poi a Napoli per un anno, ricoprendo l’incarico di professore ordinario di istituzione di diritto pubblico presso la facoltà di economia e commercio. Nel 1975 è ritornato a Roma dove, fino al 1983, è stato professore stabile di organizzazione della pubblica amministrazione nella Scuola Superiore della pubblica amministrazione.
Dal 1983 al 2005 ha prestato il suo servizio di accademico all’Università di Roma La Sapienza, prima come professore ordinario di diritto pubblico nella la facoltà di scienze politiche e, dal 1985, come ordinario di diritto amministrativo nella facoltà di giurisprudenza. Nel 2005 lascia l’Università romana con la nomina a Giudice delle Corte Costituzionale.
Nel corso degli anni ha insegnato in numerose altre Università, tra cui l’Istituto Universitario Europeo, l’”Institut d’Etudes Politiques de Paris”, la Scuola Normale Superiore di Pisa e la “New York University”.
Dal 1961 ha svolto un’intensa attività al servizio dello Stato, quale componente o presidente di 50 Commissioni parlamentari e ministeriali; è stato componente, membro e presidente di numerosi comitati di studio di enti di ricerca pubblici e privati, nazionali e internazionali e, nel 1993, è stato Ministro per la Funzione pubblica nel governo presieduto da Carlo Azeglio Ciampi.
Nel 2004 ha fondato, insieme con i suoi ex allievi, l’Istituto di Ricerca sulla pubblica amministrazione (IRPA).
Dal 1962 ha cominciato la sua attività pubblicistica scrivendo per numerosi giornali. Attualmente collabora con il Domenicale de Il Sole 24 ore, il Corriere della sera e Il Foglio.
Ha scritto numerosi volumi in Italia e all’estero. La sua produzione scientifica comprende studi sul diritto amministrativo, diritto pubblico, diritto globale e costituzionale, sulla storia amministrativa e del pensiero giuridico, studi di scienza dell’amministrazione, di diritto pubblico, dell’economia e di diritto comparato.
Nel suo ultimo volume, Amministrare la Nazione. La crisi della burocrazia e i suoi rimedi (Mondadori, 2023), mette in luce le contraddizioni di un “paese prismatico”, evidenzia i fattori della crisi attuale e indica i possibili rimedi.
